Volontariato ambientale under 30, che ricchezza. Se ne parla alla riserva del Chiarone
[3 settembre 2013]
di Cinzia Colosimo
Davide fa parte, insieme ad altre ragazze e ragazzi, del gruppo dei giovani volontari della Lipu che in questi giorni sono ospiti presso la riserva del Chiarone, a Massaciuccoli, lungo le rive del Lago, per un convegno dedicato all’ambientalismo come spinta privilegiata per le politiche giovanili.Davide ha 15 anni ma ne dimostra di più. Viene da Siracusa insieme al suo gruppo di amici, e quando racconta la sua esperienza di volontario ambientale svela, senza accorgersene, una bella padronanza dei problemi del suo territorio, della conoscenza delle criticità che lo attraversano, e forse, dell’importanza del suo lavoro. «La riserva di Priolo è circondata dalle raffinerie di petrolio e da centrali termoelettriche. A pochi passi dalla riserva ci sono ancora tre vasche per la lavorazione del petrolio da bonificare, e noi sappiamo che una delle attività più importanti che possiamo fare, come volontari, è pulire».Leggi tutto: Volontariato ambientale under 30, che ricchezza. Se ne parla alla riserva del Chiarone
Dare gambe alle idee. Le proposte dei giovani Lipu per il volontariato ambientale
Dal tirocinio obbligatorio agli incentivi per lavorare le terre, alla Brilla di Massarosa l'exploit delle giovani proposte
[5 settembre 2013]
E così, ultimo appuntamento dell’iniziativa, è stato l’incontro che si è tenuto questa mattina fra i volontari, i vertici della Lipu, insieme ad alcuni esponenti politici e amministratori locali, tra cui l’europarlamentare Andrea Zanoni, il deputato Basilio Catanoso, l’ex assessore all’ambiente del comune di Capannori Alessio Ciacci, la consigliera regionale Gabriella Meo.Si è conclusa oggi la tre giorni organizzata dalla Lipu per una cinquantina di giovani volontari ambientali provenienti da tutta Italia. Alla cascina La Brilla, nel comune di Massarosa, è stata l’occasione per conoscere realtà ed esperienze diverse, ma anche per proporre idee e strategie per rilanciare il volontariato ambientale fra gli under 30.
Leggi tutto: Dare gambe alle idee. Le proposte dei giovani Lipu per il volontariato ambientale
Ambiente: Lipu, le proposte dei giovani volontari per tutelare la biodiversita'
Nei tre giorni di Natural Leaders 50 attivisti a confronto in Toscana
Lucca, 10 set. - (Adnkronos) - Più comunicazione e nuove tecnologie per salvare l’ambiente e la biodiversità. E, poi, maggiori riconoscimenti e opportunità di lavoro per chi studia le scienze naturali. Ancora, innovazione e arricchimento del rapporto tra scuola e volontariato; nuove forme di coinvolgimento della gente perché la sfida culturale sia al centro della tutela della natura. Sono solo alcune delle proposte che 50 volontari della Lipu, tra i 13 e i 30 anni, provenienti da varie parti d’Italia, hanno discusso con amministratori e parlamentari in occasione della giornata conclusiva di “Natural Leaders.
Leggi tutto: Ambiente: Lipu, le proposte dei giovani volontari per tutelare la biodiversita'
CRO:Ambiente, da giovani Lipu proposte ai politici
Ragazzi e parlamentari a confronto su biodiversità e formazione
(ANSA) - ROMA, 9 SET - Più comunicazione e nuove tecnologie per salvare l'ambiente e la biodiversità, maggiori riconoscimenti e opportunità di lavoro per chi studia le scienze naturali, innovazione e arricchimento del rapporto tra scuola e volontariato. Sono alcune delle proposte che 50 volontari Lipu tra i 13 e i 30 anni hanno discusso con amministratori e parlamentari in occasione della giornata conclusiva dell'incontro ''Natural Leaders. L'ambientalismo come cuore delle politiche giovanili'', che si è svolto dal 3 al 5 settembre nella Riserva naturale del Chiarone (Lucca).
Leggi tutto: CRO:Ambiente, da giovani Lipu proposte ai politici
Ambiente: Lipu, le proposte dei giovani volontari per tutelare la biodiversita' - 2
Numerose le proposte dei giovani per la salvaguardia dell'ambiente (Adnkronos)
Infine, una notevole attenzione al tema dell’agricoltura, da porre al centro della tutela della biodiversità (con meno uso di pesticidi, più agricoltura naturale) e del rilancio occupazionale, culturale, identitario del Paese. Di grande interesse la proposta di inserire tra i programmi scolastici l’Educazione ai luoghi, che permetta agli studenti di conoscere la natura, la storia, le tradizioni del luogo in cui vivono.
Leggi tutto: Ambiente: Lipu, le proposte dei giovani volontari per tutelare la biodiversita' - 2
AMBIENTE, GIOVANI IN AZIONE. LE PROPOSTE DEI VOLONTARI LIPU
COMUNICATO STAMPA
50 giovani attivisti a confronto sul lago di Massaciuccoli con amministratori e parlamentari nell’ambito dell’incontro Natural Leaders sul volontariato ambientalista giovanile, con l’Agenzia nazionale per i Giovani.
Più comunicazione e nuove tecnologie per salvare l’ambiente e la biodiversità; maggiori riconoscimenti e opportunità di lavoro per chi studia le scienze naturali; innovazione e arricchimento del rapporto tra scuola e volontariato; nuove forme di coinvolgimento della gente perché la sfida culturale sia al centro della tutela della natura.
Leggi tutto: AMBIENTE, GIOVANI IN AZIONE. LE PROPOSTE DEI VOLONTARI LIPU
Ambiente: Lipu, le proposte dei giovani volontari per tutelare la biodiversita' - 3
Mamone Capria, ritrovare spirito di cittadinanza attiva
(Adnkronos) - Per Alessio Ciacci ad esempio “la politica può dare concretezza alle utopie, come avvenuto nel comune di Capannori, primo ad aderire alla Strategia rifiuti zero e seguito da altri 200. I giovani credano nelle proprie idee, non rinuncino a sognare e a trasformare la realtà”. Soddisfatto anche il vicesindaco Adolfo Del Soldato, che ha portato i saluti del Comune di Massarosa e appezzato la bontà dell'iniziativa.
Leggi tutto: Ambiente: Lipu, le proposte dei giovani volontari per tutelare la biodiversita' - 3